TAC Spirale

TAC Spirale
La Tomografia Assiale Computerizzata (TAC), oggi definita semplicemente TC (Tomografia Computerizzata), é una metodica radiologica che, utilizzando radiazioni di tipo X (come quelle delle semplici radiografie), è in grado di ricostruire delle sezioni del corpo molto sottili, che il radiologo analizza alla ricerca di eventuali patologie.
Per eseguire l’esame il paziente viene sdraiato su di un lettino, che fa parte dell’apparecchiatura, e che si muove verso la macchina: all’interno di questa vi è un tubo radiogeno che gli ruota attorno emettendo sottili fasci di raggi X. Questi raggi attraversano il corpo del paziente e vengono intercettati da sensori; i dati rilevati vengono così inviati a un computer dove sono raccolti ed elaborati. Il computer è in grado, infatti, di ricostruire e di visualizzare su un monitor l’immagine virtuale degli organi interni. Le apparecchiature più sofisticate permettono di ottenere la ricostruzione digitale secondo piani differenti o la creazione di modelli tridimensionali.
A cosa serve la TAC?
La TAC é una metodica di secondo livello generalmente indicata dopo l’esecuzione di esami radiografici o ecografici o in seguito a visite specialistiche.
È molto usata nella ricerca di neoplasie primitive o di localizzazioni secondarie. Trova anche un importante utilizzo nello studio del sistema nervoso centrale (soprattutto l’encefalo) e del sistema vascolare (soprattutto per lo studio delle arterie: in tal caso di parla di AngioTC).
Oltre ai campi tradizionali di impiego (neurologico, scheletrico, traumatologico, toracico, addominale, oncologico, ginecologico, vascolare), la TAC é indicata anche per lo studio dell’apparato urinario (Uro-TC), del grosso intestino (Colon-TC virtuale), delle arterie coronarie (Coronaro-TC).
È, infine, molto utilizzata anche nell’urgenza in seguito ad emorragie ed ischemie cerebrali, aneurismi toracici e addominali, embolie polmonari, traumi.